Introduzione
Negli ultimi anni la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria per quasi tutte le attività in Italia.
Per chi gestisce un e-commerce, però, le regole non sempre sono chiare:
👉 Devo emettere fattura per ogni vendita?
👉 Vale la stessa regola se vendo B2C o B2B?
👉 Cosa succede se vendo su Amazon, eBay o Shopify?
In questo articolo analizziamo le regole aggiornate al 2025 e vediamo insieme i casi pratici più comuni per chi vende online.
Fatturazione elettronica e vendite B2C
Se vendi a clienti privati consumatori (B2C) in Italia, non hai l’obbligo di emettere fattura, a meno che non sia il cliente a richiederla espressamente.
👉 In questo caso puoi limitarti a registrare i corrispettivi giornalieri, su un supporto cartaceo o elettronico (niente comunicazione all’Agenzia delle Entrate).
💡 Attenzione: se il cliente chiede la fattura, sei obbligato a emetterla in formato elettronico, come per qualsiasi altra attività.
Fatturazione elettronica e vendite B2B
Se vendi a partite IVA (aziende o professionisti), la regola è chiara:
✅ la fattura elettronica è sempre obbligatoria, indipendentemente dal canale usato per la vendita.
Questo vale sia per un e-commerce proprietario (Shopify, WooCommerce, Magento) sia per le vendite tramite marketplace.
Marketplace: Amazon, eBay, Zalando & Co.
Un punto che crea molta confusione riguarda i marketplace.
- In alcuni casi, come Amazon, la piattaforma può emettere la fattura per conto del venditore verso il cliente finale.
- Tuttavia, resta responsabilità del venditore verificare la correttezza dei documenti e registrare tutto in contabilità.
- Non è raro trovare errori nelle aliquote IVA applicate o fatture mancanti per certe operazioni.
👉 Quindi: fidarsi sì, ma sempre con controlli e riconciliazioni accurate.
E-commerce proprietario: autonomia totale
Con un sito proprietario sei tu, imprenditore, a gestire in autonomia la fatturazione:
Tutta la responsabilità fiscale ricade su di te, senza “filtri” come nei marketplace.
Puoi emettere fattura elettronica direttamente dal tuo gestionale.
Se vendi B2C, puoi usare il registro corrispettivi, salvo richieste specifiche.
Vendite UE e extra-UE: come gestire la fattura
Vendite B2C in UE → se aderisci all’OSS, non sei obbligato a emettere fattura per ogni operazione, potendo registrare i corrispettivi. Attenzione! Amazon emette fattura elettronica per ogni vendita OSS. Queste fatture devono essere registrate!
Vendite B2B in UE → fattura elettronica obbligatoria, con meccanismo del reverse charge (senza IVA).
Vendite extra-UE → obbligo di documentazione doganale e, se richiesta, emissione fattura elettronica non imponibile IVA.
Casi pratici
Vendita a cliente privato italiano
→ Non serve fattura, salvo richiesta.
Vendita a partita IVA italiana
→ Sempre fattura elettronica con IVA.
Vendita a privato in Germania (superata soglia 10.000 €, regime OSS attivo)
→ Non serve fattura, ma obbligo di dichiarazione OSS.
Vendita a partita IVA francese
→ Fattura elettronica obbligatoria senza IVA (reverse charge).
Vendita a cliente USA
→ Documentazione doganale e, se richiesta, fattura elettronica.
Errori comuni da evitare
❌ Pensare che nei B2C non ci sia mai obbligo di fattura → se il cliente la chiede, devi emetterla.
❌ Non controllare le fatture emesse dai marketplace.
❌ Non distinguere tra vendite B2C e B2B.
❌ Confondere ricevute o scontrini con la fattura elettronica.
❌ Non archiviare e registrare correttamente i documenti (come le fatture emesse da Amazon per le vendite OSS).
Conclusione
La fatturazione elettronica per e-commerce non è un tema burocratico da sottovalutare.
Le regole cambiano in base al tipo di cliente (B2B o B2C), al canale di vendita (marketplace o e-commerce proprietario) e al Paese di destinazione.
👉 Conoscere i casi pratici ed evitare errori ti permette di avere una contabilità corretta e di non subire brutte sorprese con il Fisco.
In Consol seguiamo ogni giorno e-commerce e venditori Amazon nella gestione della fatturazione elettronica, dalla verifica dei documenti alla corretta registrazione in contabilità.
📩 Vuoi chiarire come gestire la fatturazione per il tuo e-commerce? Contattaci: ti aiutiamo a fare chiarezza.