Contacts
Parla con noi

Gestione resi e rimborsi negli e-commerce: come agire fiscalmente senza errori

Introduzione

Chi vende online sa che la gestione dei resi negli e-commerce è una parte inevitabile del business.
Amazon, Shopify, eBay, Zalando: tutti i canali di vendita gestiscono quotidianamente centinaia di richieste di reso.

Dal punto di vista commerciale, il reso è un servizio al cliente.
👉 Ma dal punto di vista contabile e fiscale, è un’operazione complessa che incide su ricavi, IVA e bilanci.

In questo articolo analizziamo come gestire correttamente resi e rimborsi negli e-commerce, quali documenti emettere, come trattare l’IVA e quali errori evitare.

Come funzionano i resi negli e-commerce

Le casistiche più frequenti sono:

  • Reso con rimborso totale → il cliente restituisce la merce e riceve indietro l’intero importo pagato.
  • Reso con rimborso parziale → ad esempio quando il prodotto è difettoso e il venditore rimborsa solo una parte del prezzo.
  • Reso con sostituzione → il cliente riceve un prodotto diverso al posto del rimborso.
  • Rimborso tramite buono o gift card → il cliente non riceve denaro ma un credito da usare per futuri acquisti.

Aspetti contabili

Dal punto di vista della contabilità, il reso deve essere correttamente registrato.

  • Nota di credito → in caso di rimborso totale o parziale, va emessa una nota di credito per stornare il ricavo.
  • Movimenti dei sistemi di pagamento → i rimborsi effettuati tramite PayPal, Stripe, carte di credito o marketplace vanno riconciliati con la contabilità.
  • Buoni o gift card → non sono un rimborso immediato ma un credito futuro; serve un corretto trattamento contabile per non alterare i ricavi.

👉 Senza una gestione precisa, il rischio è di avere bilanci che non rispecchiano i dati reali.

Aspetti fiscali

I resi hanno impatto anche sulla fiscalità, in particolare sull’IVA.

  • Resi B2C in Italia → se il cliente ha ricevuto fattura, il venditore deve emettere nota di credito con storno dell’IVA.
  • Resi B2B in Italia → stessa regola: nota di credito obbligatoria, IVA rettificata.
  • Resi UE (OSS attivo) → occorre rettificare la dichiarazione OSS, riportando l’operazione negativa nel trimestre di competenza.
  • Resi extra-UE → se la merce non esce o rientra in dogana, la gestione varia in base alla documentazione doganale disponibile.

💡 Importante: l’IVA si rettifica solo con documentazione corretta (reso effettivo o nota di credito).

La gestione del credito IVA

Uno degli effetti più trascurati è la creazione di crediti IVA.
Un e-commerce con molti resi può accumulare IVA a credito superiore a quella a debito.

👉 Questo significa che l’azienda ha anticipato imposte che non incasserà, creando sofferenza finanziaria.
In questi casi è fondamentale:

  • monitorare periodicamente i flussi,
  • valutare la richiesta di rimborso o compensazione del credito IVA,
  • pianificare la liquidità aziendale.

Errori comuni da evitare

❌ Non emettere nota di credito → rischio di incongruenze fiscali e sanzioni.
❌ Fidarsi ciecamente dei report Amazon → spesso non includono tutte le rettifiche.
❌ Non distinguere tra rimborso e buono → hanno impatti diversi su IVA e contabilità.
❌ Non aggiornare la dichiarazione OSS in caso di resi UE.
❌ Trascurare l’effetto sul credito IVA → pericoloso per la cassa aziendale.

Casi pratici

Cliente italiano restituisce un prodotto (B2C)
→ Nota di credito elettronica + storno IVA.

Reso Amazon rimborsato direttamente dalla piattaforma
→ Verifica documento emesso, registrazione in contabilità, rettifica IVA se necessario.

Rimborso parziale per merce difettosa
→ Nota di credito solo per l’importo restituito.

Cliente francese con OSS attivo
→ Reso registrato nel trimestre OSS successivo come rettifica.

Rimborso extra-UE (cliente USA)
→ Nota di credito e documentazione doganale di rientro della merce.

Conclusione

I resi e i rimborsi fanno parte della vita di un e-commerce, ma non sono solo un tema di customer care.
👉 Sono operazioni che incidono direttamente su IVA, ricavi e bilanci.

Senza una gestione fiscale corretta, rischi di avere numeri falsati e problemi di liquidità.

In Consol affianchiamo ogni giorno venditori Amazon e gestori di e-commerce nella gestione di resi e rimborsi, assicurandoci che la contabilità rifletta sempre la realtà del business.

📩 Vuoi una verifica della tua gestione dei resi? Contattaci: possiamo aiutarti a riconciliare i dati e prevenire errori costosi.